Canti di corte
(CD Audio)
2010
Nel 2010 la Fondazione ha celebrato i 25 anni di attività con il concerto “Canti di Corte”. L’evento ha presentato il lavoro e la figura del rivarolese Francesco Vignali, a seguito del recente ritrovamento, negli archivi della Biblioteca universitaria di Uppsala, in Svezia, di una sua raccolta di madrigali, stampata a Venezia nel 1640 e dedicata a Scipione Gonzaga, principe di Bozzolo. L’iniziativa ha avuto una seconda edizione nel 2011, in quattro spazi incantevoli e suggestivi: il Teatro ottocentesco di Ostiano, luogo in cui è stato registrato il cd audio in catalogo nelle edizioni della Fondazione; il Teatro Olimpico di Sabbioneta, uno dei primi esempi di teatro stabile; la Chiesa Castello di San Martino dall’Argine, costruita al volgere del XVI secolo per volere del cardinale Scipione Gonzaga; e la Sala dei Cavalli di Palazzo Te a Mantova. Il madrigale, genere musicale di carattere profano in auge nelle corti rinascimentali tra il XIV e il XV secolo, raggiunge l’apice del successo nel Cinquecento, per concludere la sua parabola evolutiva nel tardo barocco. Poiché i madrigali del Vignali ci sono pervenuti con i caratteri delle opere a stampa del primo Seicento, si è reso necessario ricostituirne la partitura. Il lavoro di trascrizione è stato effettuato da Davide Guarneri, che ha curato anche l’allestimento del programma ed ha proposto l’esecuzione dei madrigali del Vignali accostati a brani strumentali coevi.
Il CD è stato realizzato grazie al contributo di:
Cassa Rurale e Artigiana di Rivarolo Mantovano - Comune di Mantova
Comune di Sabbioneta - Comune di Ostiano - Comune di San Martino
Prezzo di copertina € 10,00